Gramsci oggi

Antonio

Rivista on line

“Istruitevi perché abbiamo bisogno di tutta la nostra intelligenza - Agitatevi perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo - Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la nostra forza”

RIVISTA DI POLITICA E DI CULTURA COMUNISTA

Febbraio 2023

Costruire Il Partito Comunista e le Cellule Comuniste nei luoghi di lavoro e di produzione - Ricostruire il Sindacato di Classe - Ricostruire i Consigli di Fabbrica per il controllo diretto del lavoro e della produzione § Costruire Il Partito Comunista e le Cellule Comuniste nei luoghi di lavoro e di produzione - Ricostruire il Sindacato di Classe - Ricostruire i Consigli di Fabbrica per il controllo diretto del lavoro e della produzione § Costruire Il Partito Comunista e le Cellule Comuniste nei luoghi di lavoro e di produzione - Ricostruire il Sindacato di Classe - Ricostruire i Consigli di Fabbrica per il controllo diretto del lavoro e della produzione § Costruire Il Partito Comunista e le Cellule Comuniste nei luoghi di lavoro e di produzione - Ricostruire il Sindacato di Classe - Ricostruire i Consigli di Fabbrica per il controllo diretto del lavoro e della produzione § Costruire Il Partito Comunista e le Cellule Comuniste nei luoghi di lavoro e di produzione - Ricostruire il Sindacato di Classe - Ricostruire i Consigli di Fabbrica per il controllo diretto del lavoro e della produzione §

Copyright © 2003

Centro Culturale Antonio Gramsci

Via L. Spallanzani n. 6 - 20129 Milano

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001

Per Contattarci: redazione@gramscioggi.org

IL PIANO DI PACE DELLA R.P.C.

 

PER RISOLVERE LA CRISI UCRAINA*

 

La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi Ucraina - 24-02-2023, rilevate direttamente dal sito web ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese:

1. Rispettare la sovranità di tutti i paesi. Il diritto internazionale universalmente riconosciuto, compresi gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, deve essere rigorosamente osservato. La sovranità, l'indipendenza e l'integrità territoriale di tutti i paesi devono essere efficacemente sostenute. Tutti i paesi, grandi o piccoli, forti o deboli, ricchi o poveri, sono membri uguali della comunità internazionale. Tutte le parti dovrebbero sostenere congiuntamente le norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali e difendere l'equità e la giustizia internazionali. Dovrebbe essere promossa un'applicazione paritaria e uniforme del diritto internazionale, mentre i doppi standard devono essere respinti. 

2. Abbandonare la mentalità della guerra fredda. La sicurezza di un paese non dovrebbe essere perseguita a spese di altri. La sicurezza di una regione non dovrebbe essere raggiunta rafforzando o espandendo i blocchi militari. I legittimi interessi e preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi devono essere presi sul serio e affrontati adeguatamente. Non esiste una soluzione semplice a un problema complesso. Tutte le parti dovrebbero, seguendo la visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile e tenendo presente la pace e la stabilità a lungo termine del mondo, contribuire a creare un'architettura di sicurezza europea equilibrata, efficace e sostenibile. Tutte le parti dovrebbero opporsi al perseguimento della propria sicurezza a scapito della sicurezza altrui, prevenire il confronto tra blocchi e lavorare insieme per la pace e la stabilità nel continente eurasiatico.

3. Cessare le ostilità. Il conflitto e la guerra non giovano a nessuno. Tutte le parti devono rimanere razionali ed esercitare moderazione, evitare di alimentare il fuoco e aggravare le tensioni e impedire che la crisi si deteriori ulteriormente o addirittura sfugga al controllo. Tutte le parti dovrebbero sostenere la Russia e l'Ucraina nel lavorare nella stessa direzione e riprendere il dialogo diretto il più rapidamente possibile, in modo da ridurre gradualmente la situazione e raggiungere infine un cessate il fuoco globale. 

4. Riprendere i colloqui di pace. Dialogo e negoziazione sono l'unica soluzione praticabile alla crisi ucraina. Tutti gli sforzi volti a una soluzione pacifica della crisi devono essere incoraggiati e sostenuti. La comunità internazionale dovrebbe rimanere impegnata nel giusto approccio per promuovere i colloqui per la pace, aiutare le parti in conflitto ad aprire la porta a una soluzione politica il prima possibile e creare le condizioni e le piattaforme per la ripresa dei negoziati. La Cina continuerà a svolgere un ruolo costruttivo in questo senso. 

5. Risolvere la crisi umanitaria. Tutte le misure atte ad alleviare la crisi umanitaria devono essere incoraggiate e sostenute. Le operazioni umanitarie dovrebbero seguire i principi di neutralità e imparzialità e le questioni umanitarie non dovrebbero essere politicizzate. La sicurezza dei civili deve essere efficacemente tutelata e devono essere istituiti corridoi umanitari per l'evacuazione dei civili dalle zone di conflitto. Sono necessari sforzi per aumentare l'assistenza umanitaria nelle aree interessate, migliorare le condizioni umanitarie e fornire un accesso umanitario rapido, sicuro e senza ostacoli, al fine di prevenire

(Continua a pagina 2)